Gli scavi per riportare alla luce l'imponente Teatro Romano, a ridosso delle mura della cittā antica. furono iniziati da Amedeo Maiuri negli anni '20, e si sono conclusi solo da pochi anni. L'imponente struttura risale al I secolo a.C., epoca in cui doveva essere particolarmente importante. Durante il Medioevo fu completamente spogliata, e delle antiche decorazioni e marmi oggi non rimane pių traccia. Ai tre lati del Teatro, al di sotto del complesso conventuale di S. Giovanni a Villa, si estende il Criptoportico romano, struttura a carattere pubblico, risalente al I sec. d.C. L'edificio č a pianta ad U con tre navate, di cui quella settentrionale meglio conservata rispetto alle altre. Le pareti del Criptoportico sono rivestite di stucco bianco, con quadri geometrici e motivi floreali dipinti. Dal rilevamento di numerosi graffiti sull'intonaco delle pareti sono state individuate iscrizioni di vario tipo riferite a vicende quotidiane, ma anche di tipo sportivo o gladiatorio.