Inaugurato nel 1951, all'interno del Sacrario Militare, sono raccolte le salme di 974 caduti della guerra di Liberazione 1943-1945 provenienti da vari cimiteri di guerre sparsi in tutta Italia, 909 sono noti e 65 ignoti.
Tra le tante salme raccolte nel Sacrario si trovano anche quelle dei soldati impegnati nella battaglia di Monte Lungo avvenuta il 12 e 16 Dicembre del 1943 che precedentemente avevano trovato riposo sempre sulle pendici del monte, ma sul versante occidentale.
Sopra la scalinata centrale vi è una cappella ai cui lati ci sono presenti i loculi dei morti durante la battaglia di Monte Lungo, mentre al centro vi è un altare in marmo scuro, sormontato da un pregevole altorilievo di marmo bianco scolpito dallo scultore Canonica che riproduce un soldato morente nella visione del Cristo Redentore.
Salendo di pochi metri si può ammirare una grande statua in bronzo della Madonna Immacolata detta per l'appunto "Madonnina del Sacrario" che da l'impressione di vegliare e benedire il sonno dei caduti.
Ancora oggi ogni anno 8 Dicembre avviene la commemorazione dei caduti durante la battaglia di Monte Lungo.
MUSEO CIMELI DEL SACRARIO MILITARE MONTE LUNGO
Di fronte al Sacrario è nato un Museo Militare che raccoglie documenti, armi, foto e suppellettili varie, a ricordo dei soldati italiani nella guerra di liberazione a fianco degli alleati anglo-americani. Nel cortile antistante, caratterizzato da vialetti posti su verde prato, vi sono piazzole sulle quali sono esposte esemplari di mezzi corazzati e pezzi di artiglieria italiani ed inglesi, impiegati nella guerra di liberazione.