Il museo è ubicato nei sotterranei della Casa Comunale ed è stato allestito per volontà di un reduce combattente sottotenente ROVERA. Sono raccolti reperti bellici, viva testimonianza dei tanti soldati caduti durante le battaglie che si sono susseguite in quel triste Dicembre 1943. Vi è anche annessa una ricca biblioteca comunale, i cui testi sono contenuti in cinque ampi armadi con vetrine scorrevoli.
Nei diversi vani del Museo risulta il seguente materiale: - ambiente ingresso: due vetrine di cui una con targhe ricordo e album fotografici e l’altra con una mantella donata dal Gen. Aldo Visco; scrivania con registro visitatori; tre gigantografie raffiguranti eventi bellici; - corridoio: sulla parte frontale si trovano quattro vetrine con all’interno cimeli storici (alleati e tedeschi); sulla parete opposta sono fissate cinque bacheche con foto storiche e una gigantografia; - Prima stanza: quattro vetrine con cimeli e documenti storici appartenenti al 51° Rgt. Bersaglieri, 67° Rgt. Fanteria, 11° Rgt. Artiglieria. Al centro della stanza vi è un plastico raffigurante i luoghi della battaglia; - Seconda stanza: resti di un aereo americano "Curtis P40" e due mitragliatrici "Browning" calibro 50, rinvenuti nel fiume Peccia; - Terza stanza: in corso di allestimento. (tratto da museincampania.it)