Caianello: Informazioni turistiche
Situata ai piedi del Monte Maggiore, sul versante orientale del massiccio di Roccamonfina, gode di una buona posizione rispetto alle grandi reti di traffico: dotata di un proprio varco di accesso all’autostrada A1 del Sole (Milano-Roma-Napoli), dista 8 chilometri dallo scalo ferroviario di riferimento sulle linee Roma-Cassino-Caserta e Vairano/Caianello-Carpinone e 7 dalla strada statale n. 608 di Teano, tracciato di rilievo comprensoriale che si snoda fra la statale n. 7 Appia e l’autostrada A1 del Sole (Milano-Roma-Napoli), servendo il versante sud-orientale del massiccio del monte Santa Croce. Con facilità si raggiungono l’aeroporto di riferimento, quello intercontinentale di Roma/Fiumicino e il porto commerciale, distanti rispettivamente 67, 188 e 73 chilometri. I suoi punti di riferimento per le questioni di carattere burocratico-amministrativo sono rappresentati da Teano, Santa Maria Capua Vetere e Caserta; le ultime due, insieme a Cassino (FR), nel Lazio, soddisfano anche le esigenze in materia di consumi.
Il Paesaggio
Il rilassante paesaggio agreste e la presenza di macchie boschive, dove effettuare passeggiate o escursioni in bicicletta, esercitano senz’altro un forte richiamo su coloro che desiderano rinfrancarsi dalle fatiche della vita quotidiana. Tra le manifestazioni tradizionali all’insegna della religiosità popolare figurano: le feste della Madonna delle Grazie (prima domenica di luglio), di San Michele (29 settembre, in località Caianello Vecchio) e di Santa Lucia (13 dicembre); tra gli altri momenti di festa si ricorda la sagra del casereccio (prima e seconda domenica di luglio), affiancata da una serie di interessanti iniziative di carattere pedagogico-didattico rivolte ai più piccoli, come la messa in scena delle fiabe più famose. La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 29 settembre.
Fonte: comune.caianello.ce.it
.
.
.
.
.
.