Aversa : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCaserta.



Comune di Aversa

Comune di Aversa

Aversa: Informazioni turistiche

L'origine della città è remota, come testimonia il nome dell'antico villaggio "Verzulus", chiamato "Sanctum Paulum ad Averze" in onore di S. Paolo Apostolo (Patrono attuale della città), che si vuole sia passato per queste terre nel suo viaggio verso Pozzuoli.
Ma l'importanza storico-politica di Aversa inizia nel 1030 con la venuta dei Normanni, ai quali fu concesso il territorio dal Duca Sergio IV Conte di Napoli, per l'aiuto prestatogli nel 1027 contro Pandolfo IV, principe longobardo di Capua.
Il loro capo, Rainulfo Drengot, la cinse di mura e ne fece una contea indipendente (la prima contea normanna in Italia), riconosciuta dall'imperatore Corrado nel 1038.
Nasceva così la Contea di Aversa, che estese il suo dominio su buona parte della Campania sotto il governo dei 12 Conti Normanni, che regnarono per 126 anni.
Fu indubbiamente questo il periodo storico più importante della città normanna.
Si ebbe un notevole sviluppo economico e culturale della città (che ebbe note scuole grammaticali) e l'istituzione della sede vescovile presso l' erigendo Duomo, costruzione iniziata dal principe capuano e conte aversano Riccardo I, nel 1050.
Durante il sec. XIV spesso vi risiedette la corte angioina; nella sua fortezza, il Castello Angioino il 17 settembre 1345 fu strangolato Andrea d'Ungheria primo marito di Giovanna I regina di Napoli e, tre anni dopo, Ludovico re di Ungheria vi invitò a banchetto quanti avevano preso parte all'assassinio di suo fratello e li fece uccidere.
Vi trovò rifugio nel '400 fra' Moriale con alcuni ungheresi, che si arresero all'assedio di Andrea Malatesta di Rimini. Fu poi occupata da Attendolo Sforza per Ludovico d'Angiò, e nel 1440 da Alfonso I d'Aragona; nel 1529 vi capitolò il marchese di Saluzzo comandante dei Francesi, assediatovi da Filiberto di Chalons - Orange. Aversa visse, con alterne fortune, gli eventi legati al succedersi delle varie dinastie nel Regno di Napoli dal 1190 al 1806 nelle cui vicende si confonde e sfuma la sua storia.
Tipicità:
La mozzarella

La Mozzarella di Aversa poi non ha certo bisogno di particolare pubblicità: solo qui si trova la vera, autentica, inimitabile mozzarella di bufala, la sua fragranza di latte fresco e di erba sono frutto della secolare esperienza di maestri casari che ancora oggi lavorano il latte con tecniche antichissime; mozzano con le mani la pasta per avere il globo porcellanato, rannodano trecce o sminuzzano delicati bocconcini che saranno rinchiusi con la panna in anfore di terracotta.
Il vino asprino

Avete mai visto viti che si arrampicano, "maritate" al pioppo, verso il cielo fino a raggiungere i 25 metri di altezza, fornendo delle imponenti barriere verdi, cariche di grappoli?
Uve che per essere raccolte impongono ai viticoltori equilibrismi incredibili su altissime scale?
Viti, inoltre, franche di piede, come in era pre-fillosserica ?
Mario Soldati lo descrive così:
"Non c’è bianco al mondo così assolutamente secco come l’Asprinio: nessuno. Perché i più celebri bianchi secchi includono sempre, nel loro profumo più o meno intenso e più o meno persistente, una sia pur vaghissima vena di dolce. L’Asprinio no. L’Asprinio profuma appena, e quasi di limone: ma, in compenso, è di una secchezza totale, sostanziale, che non lo si può immaginare se non lo si gusta... Che grande piccolo vino!"
Fonte: comune.aversa.ce.it

.

.

.

.

.

.



Da Visitare: Turismo Aversa

Il Teatro Domenico Cimarosa (Aversa)

Il Teatro Domenico Cimarosa

Il Teatro Domenico Cimarosa deve il suo nome al musicista aversano Domenico Cimarosa ed è situato in vicolo del Teatro. Nasce nel 1889 come teatro in legno nell'attuale piazza Principe Amedeo. Nel 1924, l'onorevole Giuseppe Romano (Peppuccio) lo fa costru

.....Segue >>



Monastero di San Lorenzo (Aversa)

Aversa Monastero di San Lorenzo

L’imponente monastero di San Lorenzo "ad Septimum", la cui fondazione ad opera dei Longobardi è antecedente all’anno Mille, era posto sulla via consolare romana a sette miglia da Capua, come indicato dalla vicina pietra miliare dalla quale trasse la parti

.....Segue >>




inizio elenco          torna su

 

La Realizzazione grafica e dei contenuti è stata curata da Media Marche
Provincia Caserta - sistema d'informazione turistica della provincia non istituzionale.

Valid HTML 4.01 Transitional

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diAversa


Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Aversa

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Aversa

Nessuna Struttura Trovata nel Comune di Aversa