Posta agli incroci delle strade che provengono da Casola, Pozzovetere, Sommana e Caserta, presenta una struttura esterna che la rende molto caratteristica grazie alla presenza di un solo portico ottenuto da un unico pilastro sul lato di destra.
Sopra alla porta si scorge una piccola finestra con i resti di un affresco della Madonna.
Mentre sul lato sinistro della porta, vi è un marmo bianco riportante l'epigrafe : "DEO OPTIMO MAXIMO SISTE GRADUM LECTOR SCANDERS SUPER AETHERA CORDE DIC REPETENS O ROCE SEBASTE MARIA CALETE 1635", che tradotto vuol dire: " Fermati o tu che leggi innalzandoti col cuore sopra l'etere, di ripetendo spesso: Rocco, Sebastiano o Maria, vi salutano 1635"
Nell'interno appaiono un po' dovunque, affreschi che risalgono al 1600-1700.
La cappella e aperta al culto dei fedeli il 16 Agosto di ogni anno.