Bellona : Monumento ai 54 Martiri (Bellona). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Caserta.




Provincia di Caserta ► Monumento ai 54 Martiri (Bellona)

Informazioni storiche della Provincia di Caserta

Monumento-ossario per ricordare ed onorare l'eccidio di 54 martiri di Bellona:
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, le truppe tedesche operanti in Italia compirono contro inermi popolazioni civili numerosi atti di violenza e di sopraffazione.Soprattutto in Campania, il crescente timore che l'insurrezione napoletana delle Quattro Giornate potesse ripetersi altrove, trasformando il territorio in un campo di battaglia infido ed insicuro, spinse i tedeschi a prevenire ad ogni costo, o a reprimere con la maggiore durezza possibile, atti di ostilità e di sabotaggio che avrebbero loro impedito di muoversi con la sicurezza necessaria per la prosecuzione delle operazioni militari. In siffatta situazione a Bellona, isolata dai centri della pianura campana dopo il crollo dei ponti sul Volturno, non poteva di certo svilupparsi un sistema complesso di resistenza organizzata. E tuttavia, pur in un quadro di cosi gravi difficoltà, si svilupparono le prime manifestazioni di insofferenza e di resistenza passiva della popolazione che si concretarono dapprima nella mancanza di collaborazione e, successivamente, nel tentativo, pressoché generalizzato, di sottrarsi al lavoro coatto sovente imposto dai tedeschi.Già ai primi di ottobre si ebbero nelle campagne bellonesi le prime vittime. In contrada Ferranzano vennero trucidati i tre fratelli Antimo, Gennaro e Giuseppe Cafaro.La tensione assumeva, quindi, con il passare dei giorni toni che destavano una crescente preoccupazione nei tedeschi. Testimonianza di questo stato d'animo era un manifesto affisso in pin parti del paese, che nel contenuto richiamava il proclama del 12 settembre del colonnello Scholl, comandante della piazza di Napoli: ogni soldato tedesco ferito o ucciso sarebbe stato vendicato cento volte.
L’episodio che scatenò la rabbia dei tedeschi accadde la sera del 6 ottobre. Due, secondo alcuni, tre, secondo altri, soldati tedeschi entrarono in un'abitazione di via della Vittoria, oggi via 54 Martiri, e tentarono di far violenza ad alcune donne. Contro di loro reagì il fratello di una di queste che, per difendersi dalle armi da fuoco dei soldati, lanciò una bomba e uccise uno dei militari. L’altro, ferito, riuscì a fuggire informando dell'accaduto il comando del reparto insediato alla periferia del paese. La mattina seguente, sul far del giorno, numerosi gruppi di militari tedeschi circondarono il paese, bloccandone le vie di accesso. Altri gruppi scatenarono una feroce caccia all’uomo, mettendo a soqquadro ogni casa. Circa duecento persone vennero catturate e concentrate nella cappella di S. Michele. Alle grida disperate delle madri e delle mogli si rispose che i loro uomini sarebbero stati condotti al lavoro. Poi, a gruppi di dieci, secondo un progetto di sterminio di massa che per la prima volta veniva inaugurato sul territorio italiano contro civili indifesi, le persone catturate raggiunsero una vicina cava di tufo e qui vennero passate per le armi. Ad uno dei gruppi vennero associati quattro militari, rimasti senza nome, probabilmente arrestati lungo il percorso dalla cappella alla cava. Cinque gruppi raggiunsero la tragica destinazione. Il sesto fu fermato ad un centinaio di metri dal luogo dell’esecuzione e cosi pure il settimo, da poco uscito dalla cappella di S. Michele. Dopo l'esecuzione, le pareti della cava vennero fatte crollare con delle mine. I corpi vennero cosi sepolti sotto un'enorme massa di terriccio che la pioggia di quei giorni rese oltremodo duro e compatto. Nel pomeriggio dello stesso giorno il paese fu fatto evacuare e nessuno conobbe il destino dei Cinquantaquattro. Solo il 17 ottobre, all'arrivo delle prime pattuglie inglesi, il crimine consumato fu scoperto in tutto il suo orrore. Le tragiche vicende dell'eccidio riemergono dalla lontananza del tempo attraverso le testimonianze di coloro che vissero in prima persona quei giorni tremendi. I familiari di alcune delle vittime ci introdurranno in quell'atmosfera di atrocità e di sofferenze che investì loro stessi, i loro cari e la comunità bellonese. In questo coro di voci, manca il dolore delle madri, segno di un limite che non si e mai voluto oltrepassare e che l’inesorabile trascorrere del tempo ha oggi cancellato del tutto.


torna su
La Realizzazione grafica e dei contenuti è stata curata da Media Marche
Provincia Caserta - sistema d'informazione turistica della provincia non istituzionale.

Valid HTML 4.01 Transitional

Ricerca per categoria: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Caserta


Agriturismi in provincia di Caserta Tot: (5)  -  Bed and Breakfast in provincia di Caserta Tot: (6)  -  Campeggi in provincia di Caserta Tot: (1)  -  Country House in provincia di Caserta Tot: (3)  -  Discoteca in provincia di Caserta Tot: (1)  -  Geo Arte in provincia di Caserta Tot: (1)  -  Pizzerie in provincia di Caserta Tot: (2)  -  Prodotti Tipici in provincia di Caserta Tot: (2)  -  Ristoranti in provincia di Caserta Tot: (26)  -  Salute e Bellezza in provincia di Caserta Tot: (1)  -  Villa per Matrimoni in provincia di Caserta Tot: (2)  -  Villaggio Vacanze in provincia di Caserta Tot: (1)  - 

Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Caserta

Ristoranti Pontelatone Tot: (2)   Ristoranti Rocca d'Evandro Tot: (1)   Ristoranti Roccamonfina Tot: (2)   Ristoranti San Prisco Tot: (1)   Ristoranti Santa Maria Capua Vetere Tot: (1)   Ristoranti San Tammaro Tot: (1)   Ristoranti Sessa Aurunca Tot: (1)   Salute e Bellezza Cellole Tot: (1)   Villa per Matrimoni Mondragone Tot: (1)   Villa per Matrimoni Pontelatone Tot: (1)   Villaggio Vacanze Mondragone Tot: (1)   Agriturismi Casaluce Tot: (1)   Agriturismi Conca della Campania Tot: (1)   Agriturismi Pontelatone Tot: (1)   Agriturismi Sessa Aurunca Tot: (2)   Bed and Breakfast Capua Tot: (1)   Bed and Breakfast Caserta Tot: (1)   Bed and Breakfast Mondragone Tot: (1)   Bed and Breakfast Rocca d'Evandro Tot: (1)   Bed and Breakfast Roccamonfina Tot: (1)   Bed and Breakfast Santa Maria Capua Vetere Tot: (1)   Campeggi Pontelatone Tot: (1)   Country House Castel Campagnano Tot: (1)   Country House Mignano Monte Lungo Tot: (1)   Country House Presenzano Tot: (1)   Discoteca Caserta Tot: (1)   Geo Arte Formicola Tot: (1)   Pizzerie Castel Volturno Tot: (1)   Pizzerie San Prisco Tot: (1)   Prodotti Tipici Cancello ed Arnone Tot: (1)   Prodotti Tipici Mondragone Tot: (1)   Ristoranti Alife Tot: (1)   Ristoranti Bellona Tot: (1)   Ristoranti Cancello ed Arnone Tot: (1)   Ristoranti Capua Tot: (2)   Ristoranti Caserta Tot: (4)   Ristoranti Castel Volturno Tot: (2)   Ristoranti Cellole Tot: (1)   Ristoranti Curti Tot: (1)   Ristoranti Mondragone Tot: (1)