Prata Sannita : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCaserta.



Comune di Prata Sannita

Comune di Prata Sannita

Prata Sannita: Informazioni turistiche

Prata Sannita è un paesino collinare sito a 333 m s.l.m. sito nella Media Valle del Volturno all'estremo limite della provincia di Caserta, al confine con il Molise. È situato sul versante meridionale del Matese, alle falde del Monte Favaracchi (m.1219). Il comune presenta due nuclei abitativi di differente origine: Prata Inferiore, con il Borgo Medioevale fortificato e l'imponente Castello, e la più recente Prata superiore, costruita su un pianoro in posizione dominante rispetto alla pianura.
Il territorio è conosciuto ed abitato dall’uomo fin dalla preistoria, un’approfondita ricerca sul territorio da parte dell’Associazione locale Gruppo Archeologico Prata Sannita, ha consentito il riconoscimento e lo studio delle varie forme insediative che a partire da 70.000 anni orsono (Insediamento Pantani Fragneto) si sono succedute nel territorio ininterrottamente fino ai nostri giorni.
Sono presenti insediamenti del Paleolitico superiore del Neolitico e dell’Età dei metalli testimoniati da consistenti ritrovamenti archeologici.
In età pre-romana il territorio viene occupato dai Sanniti Pentri che hanno lasciato come evidente testimonianza il cosidetto “Muro delle Fate” inlocalità Cerasa opera megalitica attribuibile ad un edificio sacro o di difesa, vista la posizione dominante rispetto alla sottostante pianura.
In epoca romana la zona che ricade nel territorio della vicina Alife dovette ospitarein epoca tarda (II-III-IV sec. d. C.) un piccolo abitato e numerose “ville rustiche” (fattorie) che trovandosi in questa zona periferica rispetto alle grandi vie di comunicazione del tempo, era poco esposte ai saccheggi degli eserciti di passaggio.
L’antico insediamento romano definito dagli storici in epoca successiva col nome di “Prata Piana” durante il periodo di dominazione Longobarda, quando Prata rientrava nei territori del Principato di Capua, fu distrutto dalle scorribande Saracene durante il IX secolo, ed in seguito ricostruito arroccato lungo il Fiume Lete dove ancor oggi si vede.
Il Borgo Medioevale dominato da un poderoso Castello, fu fortificato in epoca Normanna con una prima cinta muraria, ma raggiunse la massima estensione durante il XV sec. quando la Baronia di Prata venne in possesso della famiglia Pandone che fece ristrutturare il castello secondo la moda “angioina” e costruire una seconda cinta muraria per l’accresciuto numero degli abitanti che all’epoca era di 1700 circa. Per l’attraversamento del Fiume Lete appena fuori le mura del Borgo venne costruito un Ponte cheprobabilmente poggia su una struttura preesistente di epoca romana.
Nel corso del sec. XVI la popolazione incomincia a spostarsi ed a costruire un nuovo centro abitato detto anticamente “Pagliara” oggi Prata Superiore forse perché le prime costruzioni erano riferite a ripari agricoli in paglia. Le nuove esigenze della popolazione portano sempre più ad accrescere ed ampliare il nuovo centro abitato che diventa poi quello più importante. Da Visitare:
Cappella del Carmine.
Cappella dell’Annunziata.
Cappella di S.Croce
Cappella di S.Sebastiano
Castello Medievale
Chiesa Parrocchiale di S.Maria delle Grazie
Convento di San Francesco
Parrocchia di S. Pancrazio
Tratto da: comune.pratasannita.ce.it

.

.

.

.

.

.


torna su

 

La Realizzazione grafica e dei contenuti è stata curata da Media Marche
Provincia Caserta - sistema d'informazione turistica della provincia non istituzionale.

Valid HTML 4.01 Transitional

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPrata Sannita


Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Prata Sannita

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Prata Sannita

Nessuna Struttura Trovata nel Comune di Prata Sannita