Parete : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCaserta.



Comune di Parete

Comune di Parete

Parete: Informazioni turistiche

Le origini sono da ricercare nelle prime popolazioni osche che abitavano il territorio della Liburia, che anticamente si estendeva dal golfo di Pozzuoli ai monti Aurunci, su quello che in epoca romana era l'Ager Campanus Osci in epoca pre-romana, non fossero state saccheggiate e distrutte all'inizio degli anni settanta.. Il paese sarebbe potuto essere un centro di notevole importanza storica, se alcune tombe, costruite dagli
Il paese sorgeva all'incrocio tra l'antica via Campana, che da Pozzuoli conduceva a Capua, e la via Antica che portava alla colonia di Liternum, sul Lago di Patria, rifugio di Scipione l'Africano, il vincitore di Annibale. Successivamente nell'età feudale il borgo raggiunse il rango di ducato e fu proprietà di varie nobili famiglie del regno di Napoli, tra cui i Caracciolo ed i Moles. Testimonianza di quel periodo è appunto il palazzo ducale, variamente rimaneggiato nel corso dei secoli, oggi di proprietà comunale ed oggetto di restauro. Il suo piccolo attuale territorio è stato configurato così a metà Settecento, quando fu istituito il catasto borbonico di re Carlo III. Particolare rilevo, nel panorama di Parete, hanno avuto nei secoli le famiglie dei Cecaro e dei Sabatino-Falco: i primi hanno fornito professionisti (avvocati, notai, medici, ingegneri) e sono state proprietarie di terreni; i secondi hanno contribuito alla crescita del paese mediante la realizzazione di strutture civili e religiose.
Ai giorni d'oggi, il paese, rientrante a pieno titolo "nell'orbita di Napoli", vive una vera e propria crisi d'intentità culturale e produttiva. Rinnegata l'origine e la storia agricola che, nel bene e nel male, ha sempre sempre costituito un dignitoso punto di riferimento a 360 gradi, negli ultimi anni Parete ha abboccato clamorosamente agli infausti miraggi della massificazione edilizia (soprattutto attraverso il tentativo di una vera e propria importazione di abitanti, specie dall'area più a ridosso di Napoli - vedesi le sottostanti informazioni demografiche); né sembra aiutare quella ritenuta dai più come un'abnorme e immotivata crescita di un settore terziario e commerciale "senza reali sbocchi di mercato già a piccolo e medio raggio" e molto vicino più ad una fallace situazione di supporto edilizio che ad un reale livello di autonomia e di interazione con altri sostrati economici locali.
Il santo patrono è San Pietro, a cui è intitolata anche la vecchia chiesa parrocchiale, oggi monumento nazionale. Secondo una "leggenda" del posto, l'Apostolo in viaggio verso Roma proveniente da Pozzuoli lungo la via Campana avrebbe brevemente soggiornato nel piccolo villaggio, ponendo con la sua predicazione le basi anche per la costruzione di un primo luogo di culto. A questo avvenimento sarebbe collegato anche il primitivo nome del paese: "Sancti Petrus ad parietes", cioè "(la chiesa di) S. Pietro presso le case (= pareti)" per distinguere la chiesa da altre cappelle sparse nelle campagne e isolate da centri abitati.
Ma i paretani festeggiano Maria SS. della Rotonda, la cui immagine è raffigurata su un quadro rinvenuto, secondo un'altra leggenda del posto, nella località detta "la Rotonda" da un contadino nel giorno di Lunedì in albis. I primi documenti storici certi fanno risalire il culto della Madonna della Rotonda almeno al 1500. Il quadro è stato solennemente incoronato dal Capitolo Vaticano nel 1920.
E proprio in coincidenza del periodo di Pasqua, dei solenni festeggiamenti sono svolti in onore della Madre di Dio. Il Lunedì in Albis, in particolare, si svolge la processione del quadro raffigurante la Madonna per tutte le vie del paese. La processione viene ripetuta la sera della Domenica in Albis.
Eventi centrali del Programma c.d. Civile della Festa, rientrante nel genere di Festa Patronale (così come essa è concepita nel sud Italia), sono invece i Concerti Bandistici e i Fuochi Pirotecnici. Durante la Festa paretana, infatti, sono organizzate ben 4 giornate di Concerti bandistici (Domenica di Pasqua; Lunedì, Martedì e Domenica in Albis) e un'intera giornata di Fuochi Pirotecnici, che si svolge il Sabato dopo Pasqua (in Albis). In particolare, la kermesse pirotecnica (due gare fuochi d'artificio: una diurna e l'altra serale) è chiamata Festival Interregionale di Fuochi Pirotecnici - Fuochi di Primavera
Tratto da: comune.parete.ce.it

.

.

.

.

.

.


torna su

 

La Realizzazione grafica e dei contenuti è stata curata da Media Marche
Provincia Caserta - sistema d'informazione turistica della provincia non istituzionale.

Valid HTML 4.01 Transitional

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diParete


Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Parete

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Parete

Nessuna Struttura Trovata nel Comune di Parete