Ciorlano: Informazioni turistiche
Nel corso dei secoli Ciorlano ebbe diversi nomi: Cerolano, Cerolario, Li Ciurlani.
Nel 569 d.C., in epoca dei Longobardi, fu un Pagus e solo successivamente divenne Castello con Torre Casero Cerolano.
Nel 1064 il castello di Ciorlano con tutti i suoi possedimenti e un quarto delle terre di Torcino, fu donato da Pandolfo, conte di Venafro, ai Benedettini divenendo in tal modo prima proprietà dell'Abbazia Benedettina di Montecassino poi di quella di San Vincenzo al Volturno ed infine dei Cistercensi dell'Abbazia della Ferrara di Vairano Patenora.
Nel 1532 il castello di Ciorlano fu concesso a Isabella Mobel ed infine ai Conti Gaetani di Laurenzana di Piedimonte.
Nel 1738, dopo che Ciorlano era divenuta una delle Università più ricche della zona, il duca di Laurenzana donò al re Carlo III la tenuta di Torcino che costituiva la zona più bella della contrada.
Tradizioni e manifestazioni:
- la fiera autunnale il 22 Ottobre
- la fiera primaverile il 1° Maggio
- la Festa patronale di Sant'Egidio il 1° Novembre
- la Festa di Sant'Antonio il 13 Giugno
- il falò Lu Favore in piazza con balli grandi mangiate la sera di Pasqua
Tratto da: comune.ciorlano.ce.it
.
.
.
.
.
.